Totò, Peppino e la Malafemmina è un film del 1956 diretto da Camillo Mastrocinque, considerato un classico della commedia italiana. È celebre soprattutto per la sua comicità surreale e per l'indimenticabile interpretazione di Totò e Peppino De Filippo.
Trama:
Il film narra le disavventure di due fratelli napoletani, Antonio (Totò) e Peppino Caponi (Peppino De Filippo), che vivono in un piccolo paese. I due vengono incaricati dal nipote Gianni (Teddy Reno) di raggiungere Milano per riportare sulla retta via la sua fidanzata, Marisa (Dorian Gray), una "malafemmina" (termine gergale per indicare una donna considerata di facili costumi) che lavora come ballerina di night club. Il contrasto tra la loro ingenuità provinciale e la modernità (e presunta immoralità) della metropoli milanese genera una serie di equivoci e situazioni comiche.
Elementi Chiave:
Importanza:
Totò, Peppino e la Malafemmina è un film che ha segnato la storia della commedia italiana, grazie alla sua comicità genuina e all'abilità dei suoi interpreti. Ha contribuito a consolidare la popolarità di Totò e Peppino De Filippo, diventando un punto di riferimento per le generazioni successive di comici. Il film offre anche uno spaccato della società italiana dell'epoca, con i suoi contrasti e le sue contraddizioni.
Inoltre, il film ha contribuito a diffondere l'immagine di Napoli e della sua cultura in tutta Italia, grazie all'uso del dialetto napoletano e alle caratteristiche dei personaggi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page